Le discriminazioni per utenti ed editori
Non discriminazione dell'etere
Non discriminazione di Internet
Recinti in Italia
La crescita delle performance
Gli investimenti
Le discriminazioni per utenti ed editori
Il problema della privacy
Concorrenza tra piattaforme o all'interno di una piattaforma?
Non discriminazione di Internet
Recinti in Italia
La crescita delle performance
Gli investimenti
Le discriminazioni per utenti ed editori
Il problema della privacy
Concorrenza tra piattaforme o all'interno di una piattaforma?
L'accesso a larga banda da parte dell'utente e la televisione via IP costituiscono due aspetti della stessa questione: una piattaforma esclusiva, integrata, di accesso ai contenuti e di fornitura degli stessi.
In assenza di replicabilità dell'offerta al dettaglio con una corrispondente all'ingrosso denominata "bitstream cost-plus" (come visto in precedenza) e, sulla base di questo flusso di bit, in assenza della garanzia di interoperabilità piena ed efficace tra le diverse reti di accesso e distribuzione dei contenuti ciò che si determina è che
- La massa degli utenti di accesso di Telecom Italia può accedere ai contenuti distribuiti da Telecom Italia con prestazioni di due ordini di grandezza superiori, a parità di costo, a quelle con cui accede a contenuti di editori terzi
- Gli utenti di accesso degli altri operatori non possono accedere a questi contenuti Se anche un utente di accesso di Telecom Italia intendesse cambiare operatore di accesso, pur mantenendo il set top box fornitogli da Telecom Italia, non può oggi accedere a quei contenuti

Ciò favorisce la concentrazione dei contenuti verso la piattaforma di Telecom Italia, con grave penalizzazione per gli editori che, se non vogliono vedere i propri contenuti discriminati sulla qualità dell'accesso e modalità di pagamento, devono necessariamente portarli sulla piattaforma di Telecom Italia negoziandone l'accesso.
Ciò avviene mentre a Bruxelles si sta lavorando a delle ipotesi regolamentari che prevedono di incentivare la costruzione di un mercato unico per gli editori.
La discriminazione oggi avviene quindi a livello di
- struttura di rete,
- tariffaria,
- di qualità del servizio.
A differenza di ciò che accade con l'etere e con Internet, in questa "Next Generation Network", i criteri di accesso e fornitura sono stabiliti dall'operatore dominante, per costruzione della rete.
